AEMME pavimentazioni industriali
QUAL’E’ LA SUPERFICIE MINIMA DI INTERVENTO PER UN PAVIMENTO IN CALCESTRUZZO?
Si possono realizzare pavimentazioni di qualsiasi dimensione tenendo comunque presente che in ogni caso verrà quantificata una spesa minima relativa alla mano d’opera di 500 mq/giorno
QUAL’E’ LO SPESSORE MINIMO PER UN PAVIMENTO IN CALCESTRUZZO?
Non è possibile poter generalizzare, ma in ogni caso sono auspicabili spessori di almeno 7-8 cm su solaio e 10-12 cm su massicciata di sottofondo.
MEGLIO RETE O MEGLIO FIBRE PER ARMARE LA PAVIMENTAZIONE?
L’armatura "ideale" è composta da una soluzione mista rete elettrosaldata + fibre di acciaio/strutturali sintetiche. Possiamo tranquillamente affermare che è ampiamente consolidata l’esperienza di pavimentazioni armate con solo fibre.
SI POSSONO REALIZZARE PAVIMENTI ESTERNI-PIAZZALI IN CALCESTRUZZO?
Sicuramente le pavimentazioni in calcestruzzo sono adatte alla realizzazione in esterni adottando le necessarie attenzioni in fase di posa e con l’utilizzo di un adeguato calcestruzzo.
LA FINITURA DEL PAVIMENTO E' MEGLIO LISCIA O MEGLIO RUVIDA?
Il grado di finitura e quindi di antiscivolo si può concordare tra pavimentista e cliente a seconda delle necessità e dell’ambiente. E’ sconsigliabile una finitura liscia in ambiente esterno.